L’Associazione Internazionale delle compagnie di crociera ha recentemente annunciato l’adesione di un nuovo membro : La Spagna. Primo piano sull’organizzazione di CLIA Spagna.
La Spagna viene ampliare le fila dei suoi omologhi europei – Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo – aderendo alla CLIA ( Associazione Internazionale delle Compagnie di Crociera ). Lo ha annunciato il presidente della CLIA Europa durante il summit internazionale sulle crociere che si è svolto a Madrid. Infatti, l’associazione nazionale CLIA Spagna è appena nata. La Spagna diventa ufficialmente il tredicesimo paese membro della CLIA. Madrid è stata scelta per ospitare la sede della CLIA Spagna e l’organizzazione amministrativa di questa entità è stata ugualmente svelata durante l’ultimo vertice internazionale delle crociere.
La carica di Presidente della CLIA Spagna è stata attribuita al Direttore Generale Francia e Spagna delle compagnie Royal Caribbean International, Celebrity Cruises e Azamara Club Cruises, nella persona di Belen Wangüemert. Pertanto, in qualità di presidente della Associazione CLIA Spagna, direttore della RCCL Francia e Spagna deve destreggiarsi tra le due attribuzioni. La Vicepresidenza sarà svolta da Emiliano Gonzalez, l’attuale direttore di MSC Crociere in Spagna. Alfredo Serrano intanto occuperà la posizione di Direttore Nazionale in Spagna.
Ricordiamo che CLIA è un’associazione che raggruppa i professionisti del settore delle crociere che operano in Europa, Nord e Sud America, Asia e Oceania. Si tratta di un ente che rappresenta gli interessi delle più grandi compagnie di crociera, autorità portuali, operatori turistici, ma anche i paesi di scalo per le navi da crociera. In quest’ottica la creazione di CLIA Italia è prevista per il 2014. Le responsabilità principali dell’associazione sono di promuovere diverse offerte di crociera con i tour operator ed i consumatori, formazione workshop in marketing nelle agenzie di viaggio, la partecipazione allo sviluppo di regolamenti marittimi e partecipazione alla conservazione dell’ambiente marino.